Questo testo è stato creato nell’ambito del corso Genere, Sessualità, Identità – Dall’oppressione all’uguaglianza nell’anno accademico 2024/2025.
Autrici: Marta Ozimec, Jana Telebar, Gina Ursula Juričev Barbin
Se hai vissuto qualsiasi forma di violenza da parte del partner o violenza sessuale, sappi che non sei sola. Presso SOS Rijeka – Centro per la Nonviolenza e i Diritti Umani, hai accesso a un supporto completo e riservato. Indipendentemente dalla tua situazione, è importante sapere che hai diritto alla protezione. Nel Centro di Consulenza per Vittime di Violenza Domestica, di Coppia e Sessuale dell’associazione SOS Rijeka, puoi ricevere assistenza legale primaria gratuita relativa alla legislazione croata e supporto psicologico, disponibili in croato e in inglese.
Come faccio a sapere se sto subendo violenza da parte del partner e/o violenza sessuale?
Ecco alcune forme di violenza che potresti subire:
- Violenza fisica include lesioni intenzionali come colpi, schiaffi, soffocamento, spinte o l’uso di oggetti per infliggere dolore.
- Violenza sessuale comprende costrizione a rapporti sessuali, molestie sessuali, stupro, prostituzione forzata e altre forme di coercizione sessuale senza il tuo consenso.
- Violenza economica include la privazione dell’autonomia finanziaria attraverso il controllo del reddito, il divieto di utilizzo dei beni, l’impedimento a trovare un lavoro, il mancato pagamento degli alimenti, la creazione di debiti senza il tuo consenso e la manipolazione finanziaria per creare dipendenza.
- Violenza psicologica comprende manipolazione, ricatti, minacce di espulsione, umiliazioni, intimidazioni, isolamento e azioni che minano la tua autostima, limitano la tua libertà e generano un senso di inutilità.
Come posso riconoscere la violenza?
A volte si può essere in una relazione violenta senza esserne consapevoli. Gli autori della violenza spesso si mostrano gentili e premurosi per trattenerti nella relazione, ma questo comportamento non giustifica la violenza.
I seguenti segnali possono indicare che ti trovi in una relazione abusiva:
- Il tuo partner ti umilia o ti urla contro.
- Ti critica e ti sminuisce.
- Ti incolpa per i suoi scatti d’ira.
- Controlla le tue attività e monitora ogni tuo passo.
- Mostra una gelosia estrema e ti accusa.
- Ti impedisce di socializzare con amici o familiari.
- Controlla le tue finanze o ti vieta di aprire un conto personale.
- Minaccia di farti del male o di farlo ai tuoi cari.
- Ti infligge dolore fisico.
- Ti costringe ad avere rapporti sessuali.
- Distrugge i tuoi beni, come il telefono o i documenti.
- Minaccia di vendere i tuoi beni o di contrarre debiti a tua insaputa.
Chi può essere un aggressore?
Gli autori della violenza possono essere membri della famiglia allargata, partner, datori di lavoro o altre persone del tuo ambiente. SOS Rijeka si concentra principalmente sul sostegno alle donne che subiscono violenza nelle relazioni intime o di coppia. Sfortunatamente, gli aggressori sono spesso persone che conosciamo, come partner, mariti o membri della famiglia.
Cosa fare se ti trovi in una relazione violenta?
Se senti di essere in una relazione violenta, ricorda che non è colpa tua se il tuo partner è violento. Cerca supporto e confida il tuo problema a una persona fidata – un amico, un’amica, un collega o un familiare. Valuta il livello di pericolo. Se sei a rischio di violenza fisica, trova un luogo sicuro. Informati e chiedi aiuto a una persona fidata o contatta la polizia, un centro antiviolenza o SOS Rijeka. Prepara i documenti e gli oggetti essenziali per una possibile fuga e pianifica un posto sicuro dove rifugiarti.
Come chiedere aiuto?
📞 Chiamaci: 051 / 211 – 888
💬 Scriveteci a pomoc@sos-rijeka.org
Assistenza legale disponibile anche presso le seguenti organizzazioni:
- CMS – Centro per gli Studi sulla Pace
- Centro Croato di Diritto
- Clinica Legale della Facoltà di Giurisprudenza di Zagabria
- Centro di Accoglienza
- Progetto Diritti Civili Sisak
- Centro per la Pace, la Nonviolenza e i Diritti Umani Osijek
Domande Frequenti
Cosa posso fare se il mio partner mi ha tolto i documenti?
Rivolgiti a un’associazione che aiuta le vittime di violenza. Gli esperti ti aiuteranno a recuperare i tuoi documenti e a far valere i tuoi diritti.
Sarò espulsa se denuncio la violenza?
No. Denunciare la violenza è un tuo diritto e non costituisce motivo di espulsione.
Cosa succede se perdo il lavoro?
SOS Rijeka può offrirti consulenza legale e supporto nella ricerca di nuove opportunità lavorative.
Cosa posso fare se io o i miei cari siamo in pericolo?
SOS Rijeka fornisce supporto psicologico e assistenza legale primaria, compresa l’assistenza nel contattare le autorità competenti.
Qualcuno verrà a saperlo?
Tutte le informazioni che condividi con noi sono strettamente riservate.
Posso denunciare la violenza anche se non ho il permesso di soggiorno in Croazia?
Sì. Tutte le istituzioni sono obbligate a gestire le denunce di violenza senza discriminazione.
Esistono servizi nella mia lingua?
Sì, alcune organizzazioni offrono servizi in più lingue, compresa la traduzione e l’interpretariato. Qui sopra abbiamo elencato alcune organizzazioni dove puoi trovare supporto nella tua lingua. Ti consigliamo di chiedere sempre assistenza nella tua lingua; se è disponibile un traduttore, potrà essere fornito. Se la traduzione non è disponibile, ti consigliamo di portare con te qualcuno che parli inglese per facilitare la comunicazione e ricevere l’aiuto necessario.